I ricavi
I ricavi totali delle compagnie quest’anno dovrebbero crescere del 26,7% rispetto al 2020 a 472 miliardi di dollari, un valore simile ai livelli del 2009. Nel 2022 dovrebbe esserci un aumento del 39,2% a 658 miliardi, simile ai livelli del 2011.
In Europa record delle perdite
A livello geografico ci sono differenze notevoli. In Europa i risultati peggiori. Quest’anno ci saranno perdite pari a -20,9 miliardi di dollari e l’anno prossimo la previsione è -9,2 miliardi. All’opposto la situazione nel Nord America: quest’anno perdite per -5,5 miliardi, nel 2022 è atteso un utile netto di 9,9 miliardi di dollari. Nell’Asia-Pacifico è prevista una perdita netta di -11,2 miliardi quest’anno e -2,4 miliardi il prossimo.
Zero emissioni nette nel 2050
L’altra decisione di rilievo dell’assemblea Iata è l’approvazione di una risoluzione per ridurre l’inquinamento causato dagli aerei, sebbene a distanza di 30 anni. Le compagnie di tutto il mondo si impegnano a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. Walsh ha spiegato che non era «abbastanza ambizioso» l’impegno precedente, assunto nel 2009, di dimezzare le emissioni del 2005 entro il 2050. Con questo impegno si rispetta l’accordo di Parigi sul clima del 2015, ha detto Walsh.
Cosa significa
«L’obiettivo può essere raggiunto. Richiede una combinazione di carburanti per l’aviazione sostenibili (Saf), radicali progetti delle aerostrutture, sistemi di propulsione avanzati, recuperi di efficienza e compensazione», ha detto Walsh. Raggiungere l’obiettivo «sarà una sfida enorme», dice la Iata. Da notare che zero emissioni nette non significa azzerare le emissioni, ma avere un saldo netto zero tra ogni tonnellata di CO2 o di un altro gas serra che si diffonde nell’atmosfera e ogni tonnellata che viene rimossa.
I cinesi frenano
Le compagnie cinesi China Eastern e China Southern hanno proposto, con messaggi online perché non sono presenti a Boston, modifiche della risoluzione per posticipare l’obiettivo al 2060, ma l’assemblea non le ha accolte. Il trasporto aereo mondiale comunque guarda con interesse alla Cina, un mercato enorme. Anche per questo la prossima assemblea generale della Iata si terrà in Cina, a Shanghai, dal 19 al 21 giugno 2022.