Ascolta la versione audio dell’articolo
Usate, si. Ma assolutamente top. E’ questa la filosofia della start-up Bike-room. Fondata nel 2019 e partecipata da Digital Magics, Bike-room.com opera nel settore del second hand differenziandosi da altri operatori online generalisti, offrendo un servizio volto alla valorizzazione delle biciclette di alta gamma di seconda mano, acquistate dai produttori convenzionati e dai team professionistici che a fine stagione mettono a disposizione le bici che i pro hanno usato per allenamento e gare.
Una modalità che permette a Bike Room di rivolgersi direttamente ai super appassionati di due ruote con buona capacità di spesa, come anche collezionisti alla ricerca di pezzi unici, ma anche gli esperti e i professionisti del settore come team manager e atleti.
La missione della startup è quella di preservare il forte valore emozionale di ogni bicicletta, sfruttando il principio dell’economia circolare e soddisfare l’esigenza delle case costruttrici di accogliere nel proprio ecosistema nuovi clienti finora difficilmente raggiungibili attraverso la loro rete distributiva. Inoltre, uno degli obiettivi strategici è di sistematizzare un mercato tradizionale ancora non regolamentato.
Un business model di successo premiato dal recente aumento di capitale di 500mila euro, sottoscritto da Az Eltif – ALIcrowd, Eltif di venture capital istituito da Azimut Investments Sa e gestito in delega da Azimut Libera Impresa Sgr,, insieme ad alcuni business angels, nonché primo Eltif di venture capital che utilizza anche il crowdfunding per ricercare le aziende oggetto di investimento.
«In questi due anni la crescita di Bike-room.com è stata vertiginosa – spiega Simone Matrone, Coo & co-founder -. Nel corso del 2021 abbiamo più che triplicato il volume delle vendite rispetto all’anno precedente e spedito in oltre 20 paesi, generando circa il 70% del giro d’affari fuori dall’Italia».