Ascolta la versione audio dell’articolo
L’indice dei prezzi al consumo (CPI, consumer price index) cinese è aumentato dello 0,9% a febbraio rispetto all’anno scorso, rimanendo invariato rispetto a gennaio. L’indice dei prezzi alla produzione (PPI, production price index) cinese è cresciuto dell’8,8% a febbraio, in calo da un aumento del 9,1% a gennaio, viaggia al ritmo più lento da otto mesi. Nonostante ciò, l’impatto dei costi delle materie prime legato al conflitto in Ucraina cova sotto la cenere e non tarderà a manifestare i suoi effetti sull’andamento dell’economia cinese.
L’obiettivo di crescita
Il Premier Li Keqiang ha appena fissato nel Work Report 2022 che disegna la roadmap dell’economia cinese un obiettivo per la crescita dell’inflazione pari a “circa il 3%”. Mantenenere un’inflazione bassa è cruciale per la Cina, non solo per permettere spazi di manovra alle politiche fiscali e monetarie pianificate a livello centrale, quanto ma per fare muro contro l’iperinflazione che invece caratterizza il blocco dei Paesi occidentali, Stati Uniti in testa e per mantenere il potere di acquisto dello yuan.
Se l’inflazione dei prezzi alla fabbrica a febbraio è aumentata al ritmo più lento in otto mesi, l’aumento dei prezzi delle materie prime in risposta alla guerra in Ucraina ha iniziato a filtrare. I prezzi dei generi alimentari sono diminuiti del 3,9%, in calo rispetto al calo del 3,8 di gennaio. Ma i prezzi dei prodotti non alimentari sono aumentati del 2,1%, anno su anno, in leggero aumento rispetto a una crescita del 2% a gennaio.
Effetto materie prime
Un contagio inflazionistico che sarebbe letale per la Cina, un Paese la cui economia poggia ancora sull’import-export, specie con i Paesi del Nordamerica e l’Europa.
L’indice ufficiale dei prezzi alla produzione (PPI) riflette i prezzi che le fabbriche applicano ai grossisti per i loro prodotti. Se a febbraio anno su anno sono calati, in termini mensili i prezzi sono aumentati dello 0,5 per cento, il massimo dallo scorso ottobre. I fattori principali sono stati i prezzi più elevati di petrolio, gas e minerali di ferro.