(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Dopo la prudenza delle prime ore di scambi, le Borse europee ingranano la marcia giusta, con il Ftse Mib di Milano che svetta tra gli indici continentali grazie a una serie di trimestrali migliori delle previsioni, con l’accelerata di Banca Pop Er, Pirelli & C e Banco Bpm. Restano più indietro i listini di Parigi con il CAC 40 e Francoforte con il DAX 30, ma anche l’IBEX 35 di Madrid e l’AEX di Amsterdam.
Sostegno arriva anche da oltreoceano, dopo la pubblicazione del dato sul mercato del lavoro americano, con più posti di lavoro creati rispetto alle stime e tasso di disoccupazione in ribasso. Dopo i nuovi record toccati da S&P500 e Nasdaq, in scia alla pubblicazione di conti trimestrali incoraggianti, gli investitori accolgono dunque con favore le nuove indicazioni sullo stato di salute dell’economia americana, mentre monitorano la diffusione della variante Delta del Covid-19 e il suo impatto sulle attività produttive.
Future Wall Street positiva dopo dato sul lavoro Usa
Future in rialzo nel premercato a Wall Street, dopo la pubblicazione del rapporto sull’occupazione Usa di luglio. Il mese scorso è stato registrato un aumento dei posti di lavoro al di sopra delle attese e un calo del tasso di disoccupazione maggiore del previsto. Infatti sono stati guadagnati 943.000 posti di lavoro rispetto al mese precedente, il miglior dato dell’anno, mentre gli analisti attendevano un aumento di 845.000 posti. La disoccupazione è scesa dal 5,9% di giugno (invariata) al 5,4%, contro attese per un calo al 5,7%. Alla vigilia, 43esima chiusura record per lo S&P 500 nel 2021. Gli economisti si aspettano in media 845.000 posti di lavoro in più, secondo il Dow Jones, ma la forchetta è ampia, tra i 350.000 e gli 1,2 milioni, segno dell’incertezza sulla ripresa.
Loading…
A Piazza Affari scatto Bpm e Pirelli dopo i conti
Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, i conti migliori delle previsioni sostengono Banco Bpm, con gli analisti di Equita che parlano di «risultati nettamente migliori delle attese», mettendo in evidenza «una migliore performance operativa su tutte le linee (margine di interesse, trading, commissioni e costi)». Effetto semestrale sopra le stime anche sul titolo Pirelli & C che ha anche rivisto i target al rialzo. Positive Banca Pop Er, tornata al centro dell’attenzione per possibili scenari di consolidamento, e Unipol che prima dell’apertura dei mercati ha diffuso la semestrale chiusa dalla compagnia assicurativa con un risultato netto consolidato a 652 milioni (+5,6% sul 2020) e una raccolta diretta a 6,6 miliardi (+7,4%) con una parte Danni a 3,9 miliardi (in linea con il 2020) mentre il Vita è balzato del 21% a 2,6 miliardi (per gli analisti numeri «migliori delle attese grazie a UnipolSai e a minori tasse»). Prosegue intanto il rally di Ferrari e guadagna posizioni anche il gruppo Stellantis. In fondo al listino, perdono posizioni Amplifon e Interpump Group e Moncler. Deboli anche i titoli legati al settore petrolifero e i farmaceutici con Diasorin e Recordati. Nel resto del listino, esordio boom per la matricola Ulisse Biomed sul mercato Aim. In luce Nova Re, Poligraf S Faus e It Way.
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading…
Lavoro Usa indicatore delle mosse della Fed
Il dato sul lavoro è un indicatore molto atteso, perché, come noto, la Federal Reserve ha sempre detto di aspettare a ritirare gli stimoli monetari fintanto che il mercato del lavoro non sarà abbastanza forte. Nei giorni scorsi, il dato sull’occupazione nel settore privato era stato deludente: questo ha fatto temere in una frenata del mercato del lavoro e dunque dell’economia. Il 5 agosto invece i dati sui sussidi alla disoccupazione sono stati incoraggianti. Ora arriverà una risposta definitiva sullo “stato di salute” del lavoro negli Stati Uniti.
Spread in rialzo a 104 punti, tasso decennale allo 0,56%
Seduta in rialzo per lo spread BTp/Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark italiano e il pari durata tedesco è indicato a 104 punti base, in crescita dai 101 punti del riferimento precedente. In salita anche il rendimento del BTp decennale benchmark indicato allo 0,56% in avvio, dallo 0,53% del closing del 5 agosto.