(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Il deludente dato sull’occupazione americana (sono stati creati 235.000 posti di lavoro, le attese erano per 725.000, i numeri peggiori da gennaio) e le conseguenti incertezze di Wall Street hanno messo il freno alle Borse europee che hanno chiuso in calo, pur se sopra i minimi di seduta. Così, il FTSE MIB di Milano e il DAX 30 di Francoforte sono in calo, Parigi (CAC 40) è la peggiore, insieme all’IBEX 35 di Madrid e all’AEX di Amsterdam. Fa meglio Londra.
Le notizie sul lavoro a stelle e strisce sono la “bussola” delle scelte della Federal Reserve sul tapering, la riduzione degli stimoli monetari, come ha detto anche il numero uno dell’istituto Jerome Powell e il dato di agosto non fa particolare chiarezza sulla situazione, tanto più che il tasso di disoccupazione è calato al 5,2% dal 5,4% precedente. «Il rapporto è stato decisamente debole, soprattutto nei settori chiave della ripresa. Anche se i dati di agosto sono meno puntuali del solito, e i mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo, non possiamo ignorare l’impatto della variante Delta sul comportamento dei consumatori e dei datori di lavoro nell’ultimo periodo, e il report di oggi è un altro elemento di riflessione. Tuttavia, il mercato guarda avanti e nonostante la recente debolezza abbia smorzato il ritmo di crescita a cui stavamo assistendo, sembra probabile che la crescita venga semplicemente rimandata al futuro», osserva Matt Peron, Director of Research sul rapporto.
Loading…
Lavoro Usa sotto stime, creati meno posti del previsto
Rapporto sull’occupazione americana di agosto peggiore del previsto. E’ stato registrato un aumento dell’occupazione al di sotto delle attese e un calo della disoccupazione in linea con le previsioni e al livello più basso dall’inizio della pandemia. Ad agosto, sono stati guadagnati 235.000 posti di lavoro rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 720.000 posti. La disoccupazione è scesa dal 5,4% di luglio (invariata) al 5,2%. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 61,7%, a 1,7 punti percentuali di distanza dai livelli del febbraio 2020, prima dell’inizio della pandemia di coronavirus.
A Milano giù Nexi: faro Antitrust su acquisizione Sia
A Piazza Affari giù Nexi dopo che l’Antitrust ha aperto una istruttoria di 45 giorni per verificare eventuali effetti distorsivi della mercato derivanti dall’acquisizione di Sia. L’Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio per valutare la fusione per incorporazione di Sia in Nexi. L’operazione, si legge, coinvolge differenti operatori – sia dal punto di vista della domanda sia da quello dell’offerta – e interessa numerosi ambiti del settore dei pagamenti digitali, in particolare i servizi di merchant acquiring, di processing, di emissione delle carte di pagamento, di compensazione al dettaglio dei pagamenti, di trasmissione dei dati interbancari e anche i servizi per la fornitura e la manutenzione degli ATM. Secondo l’Autorita’ la fusione di Sia in Nexi “potrebbe percio’ determinare la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante da parte della nuova entita’ con effetti di tipo orizzontale, nonche’ di natura verticale e conglomerale”. Il procedimento deve concludersi entro quarantacinque giorni” decorrenti dalla data di delibera del l’apertura dell’istruttoria.
WeBuild positiva dopo contratto in Usa e Pedemontana
Bene in Borsa Webuild dopo l’aggiudicazione definitiva del contratto per la realizzazione di due tratte della Pedemontana Lombarda, che segue la commessa annunciata ieri negli Stati Uniti. Nel dettaglio, Oltreoceano il gruppo di costruzioni ha annunciato di essersi aggiudicato una nuova commessa relativa ai lavori di ampliamento di una sezione dell’autostrada I-40 in North Carolina. Lavori che inizieranno a fine 2022 e sono attesi essere completati entro il 2025. Il valore della commessa – precisa Equita – è di 200 milioni, pari al 2% degli ordini acquisiti attesi nel 2021. Webuild, come detto, ha inoltre reso nota l’assegnazione definitiva della commessa relativa alla progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B2 (di 12,7 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (di 20 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano A51) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda.